top of page

DISFONIE O ALTERAZIONI DELLA VOCE

 

Il termine disfonia indica in modo generico un qualsiasi

disturbo qualitativo o quantitativo (di intensità) della

voce. Le disfonie vengono distinte in funzionali e

organiche. Le disfonie funzionali sono disturbi della

voce dovuti ad un uso scorretto (malmenage) o

eccessivo (surmenage) della voce che determina un

affaticamento muscolare delle corde vocali.

Le disfonie funzionali sono frequenti in alcune figure

professionali (insegnanti, cantanti, avvocati, ecc.).

Se l'abuso vocale persiste nel tempo, con presenza di

impostazione della voce e della respirazione non

corrette (cosiddetta "incoordinazione pneumo-fonica"),

si possono formare al livello delle corde vocali piccoli

ispessimenti o callosità detti "noduli", che nel tempo

possono trasformarsi in vere e proprie neoformazioni

polipoidi “polipi”. Le disfonie organiche sono disturbi

della voce dovuti a lesioni dirette delle corde vocali, come una infiammazione (laringite) acuta o cronica (da fumo di sigaretta, da reflusso acido gastroesofageo, ecc.) o un tumore maligno delle corde vocali o una paralisi delle corde vocali.

 

Quando la disfonia dura oltre 15 giorni è necessario effettuare sempre una visita otorinolaringoiatrica con un esame fibroendoscopico della laringe, oggi è possibile effettuare la videorinofibriolaringoscopia con registrazioni delle immagini e consegna delle stesse al paziente.

In questo modo è possibile visualizzare le corde vocali, valutandone la funzionalità ed escludendo la presenza di neoformazioni benigne o maligne. In caso di disfonia funzionale con o senza noduli vocali è previsto un trattamento logopedico per ripristinare un corretto uso della voce, correggendo gli errori di impostazione della respirazione, della voce e della postura (accoppiamento orto-pneumo-fonico) con l'aiuto di un logopedista. Con la terapia logopedica è quasi sempre possibile la regressione dei noduli, ma non delle neoformazioni polipoidi.

 

In caso di lesioni cordati benigne (polipi) la terapia è chirurgica, si esegue intervento in microlaringoscopia diretta sotto controllo microscopico in anestesia generale.

I tumori maligni in base all'estensione possono prevedere trattamenti chirurgici più o meno complessi (cordectomia con Laser o laringectomie subtotali o totali), che possono associarsi alla radioterapia o alla chemioterapia. Per prevenire la disfonia è necessario attenersi ad una corretta "igiene vocale" che prevede innanzitutto di eliminare o correggere i fattori di rischio più importanti quali il fumo di sigaretta, l'abuso vocale e le abitudini vocali errate (urlare, parlare a lungo e con intensità eccessiva, parlare durante o subito dopo uno sforzo fisico, ecc.).

È opportuno inoltre bere molto (almeno due litri di acqua al giorno) per mantenere un buon livello di idratazione delle corde vocali e umidificare gli ambienti di lavoro e domestici.

DISFONIA GIUSEPPE TRINGALI.jpg

 

Dott. Giuseppe Tringali 

Otorino

Piazza Roma 16, 95125 Catania​ - Telefono: 3343298855 - e-mail: giuseppetringali.orl@gmail.com

Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall'Ordine:
Il sottoscritto Dr. Giuseppe Tringali dichiara, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli art.: 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica
​​​

Vedi anche:

Visita Otorinolaringoiatrica. Prima visita a Catania. Visita Audiologica prima visita a Catania Visita Otorino successiva a Catania Visita Foniatrica prima visita a Catania Visita Otorino con esame audiovestibolare a Catania Visita Otorino con Fibrolaringoscopia a Catania Visita Otorino con Lavaggio Auricolare a Catania Visita Otorino con Otofibroscopia a Catania Visita Otorino con Rinofibroscopia a Catania Visita Otorino, valutazione Foniatrica e Fibrolaringoscopia a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame audiometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame audiovestibolare e stabilometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame impedenzometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esami audiologici per acufeni a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione audiologica a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione della roncopatia e apnee del sonno con fibroscopia a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione foniatrica a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione rino-allergologica con Prick test a Catania Visita Otorinolaringoiatrica, lavaggio Auricolare e valutazione audiologica a Catania Acufenometria a Catania Causticazione chimica varici del setto nasale a Catania Endoscopia dei seni paranasali a Catania Esame audiometrico a Catania Esame audiovestibolare a Catania Esame impedenzometrico a Catania Esame vestibolare a Catania Fibrolaringoscopia a Catania Lavaggio auricolare a Catania Manovre liberatorie per vertigini a Catania Prick test per alimenti o inalanti a Catania Visita Audiologica con esami per acufeni a Catania Visita Foniatrica con fibrolaringoscopia a Catania Visita Audiologica successiva a Catania Visita per valutazione russamento, apnee e disturbi respiratori notturni a Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page