top of page

 

IPOACUSIA O SORDITÀ

 

Il termine "sordità" o ipoacusia indica la riduzione più o meno grave dell'udito.

Si stima che sia affetto da ipoacusia circa il 12% della popolazione mondiale.

L'ipoacusia può interessare un solo orecchio (unilaterale) o entrambi (bilaterale).

In base alla sede del danno l'ipoacusia può essere classificata in trasmissiva o

neurosensoriale.

 

L'ipoacusia trasmissiva è espressione di una lesione a carico dell'orecchio

esterno e

medio (apparato di trasmissione del suono).

Solitamente il deficit uditivo non è di entità grave e in molti casi è reversibile.

L'ipoacusia trasmissiva è determinata spesso da infezioni ed infiammazioni

dell'orecchio medio (otiti catarrali) presenza di secrezioni nella cassa timpanica,

o da una alterata dinamica della catena ossiculare, caso tipico è l’otosclerosi

(fissità della staffa nella finestra ovale) che richiede il più delle volte intervento

chirurgico (stapedioplastica).

 

L'ipoacusia neurosensoriale è espressione di una lesione a carico dell'orecchio interno (coclea o nervo acustico). In questo caso il deficit uditivo è irreversibile. L'ipoacusia neurosensoriale può essere genetica o congenita (già presente alla nascita) o può instaurarsi nel corso della vita in seguito a traumi (traumi acustici lavorativi in particolare), ad infezioni virali del nervo uditivo o ai fisiologici processi di invecchiamento (presbiacusia).

 

La diagnosi di ipoacusia deve essere il più precoce possibile per non condizionare lo sviluppo del linguaggio nei bambini e per non compromettere la comunicazione verbale con conseguenze cognitive e relazionali negli adulti. L'otorinolaringoiatra oltre alla valutazione otoendoscopica può avvalersi di una serie di test strumentali audiologici (audiometria tonale, audiometria vocale, impedenzometria, emissioni otoacustiche, potenziali evocati uditivi) che hanno lo scopo di dimostrare la presenza e l'entità di un deficit uditivo e di definirne la sede.

 

La terapia dell'ipoacusia varia in funzione del tipo di danno di cui il paziente soffre e in funzione della causa che l'ha determinato.

In caso di ipoacusia trasmissiva dovuta ad otite media acuta o cronica una tempestiva e corretta terapia medica (antibiotica e antinfiammatoria) o chirurgica (timpanoplastica o ossiculoplastica) può ripristinare la funzionalità uditiva in modo spesso soddisfacente. In caso di ipoacusia neurosensoriale non è ancora disponibile una terapia medica e gli unici trattamenti consistono nell'utilizzo di:

 - apparecchi acustici (protesi acustiche): particolari dispositivi elettronici (retroauricolari o posizionati nel condotto uditivo) in grado di rilevare il suono, di amplificarlo e di inviarlo all'orecchio;

- impianti cocleari (orecchio bionico): dispositivi inseriti chirurgicamente nell'orecchio interno, indicati in caso di sordità grave bilaterale, che inviano direttamente le informazioni sonore, sotto forma di impulsi elettrici, al nervo cocleare.

 

Sordità_giuseppe_tringali_otorino_catani

 

Dott. Giuseppe Tringali 

Otorino

Piazza Roma 16, 95125 Catania​ - Telefono: 3343298855 - e-mail: giuseppetringali.orl@gmail.com

Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall'Ordine:
Il sottoscritto Dr. Giuseppe Tringali dichiara, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli art.: 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica
​​​

Vedi anche:

Visita Otorinolaringoiatrica. Prima visita a Catania. Visita Audiologica prima visita a Catania Visita Otorino successiva a Catania Visita Foniatrica prima visita a Catania Visita Otorino con esame audiovestibolare a Catania Visita Otorino con Fibrolaringoscopia a Catania Visita Otorino con Lavaggio Auricolare a Catania Visita Otorino con Otofibroscopia a Catania Visita Otorino con Rinofibroscopia a Catania Visita Otorino, valutazione Foniatrica e Fibrolaringoscopia a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame audiometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame audiovestibolare e stabilometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esame impedenzometrico a Catania Visita Otorinolaringoiatrica con esami audiologici per acufeni a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione audiologica a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione della roncopatia e apnee del sonno con fibroscopia a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione foniatrica a Catania Visita Otorinolaringoiatrica e valutazione rino-allergologica con Prick test a Catania Visita Otorinolaringoiatrica, lavaggio Auricolare e valutazione audiologica a Catania Acufenometria a Catania Causticazione chimica varici del setto nasale a Catania Endoscopia dei seni paranasali a Catania Esame audiometrico a Catania Esame audiovestibolare a Catania Esame impedenzometrico a Catania Esame vestibolare a Catania Fibrolaringoscopia a Catania Lavaggio auricolare a Catania Manovre liberatorie per vertigini a Catania Prick test per alimenti o inalanti a Catania Visita Audiologica con esami per acufeni a Catania Visita Foniatrica con fibrolaringoscopia a Catania Visita Audiologica successiva a Catania Visita per valutazione russamento, apnee e disturbi respiratori notturni a Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page